Ritiro della carta di circolazione
La carta di circolazione e' ritirata da chi accerta la violazione quando si sta circolando e:
- il veicolo non sia stato presentato per il prescritto aggiornamento a seguito di modifiche tecniche (ad esempio mancata annotazione dell'avvenuta sostituzione del telaio);
- il veicolo non sia stato presentato alla prescritta revisione o se il conducente esibisca agli organi competenti attestazione di revisione falsa;
- il proprietario abbia omesso di richiederne l'aggiornamento per il trasferimento di proprieta';
- il proprietario abbia omesso dl richiederne l'aggiornamento per il cambio di residenza;
- si guidi un taxi senza essere munito della relativa licenza o se, pur essendo in possesso di licenza, non si ottempera alle norme e condizioni di cui alla licenza
- il conducente non richieda, nei termini previsti, il rilascio del certificato di proprieta';
- non venga pagata per 3 anni di fila la tassa automobilistica;
- non si provveda all'iscrizione del veicolo al PRA. entro 90 giorni dalla consegna delle targhe;
- trascorsi 180 giorni dalla rimozione del veicolo, il veicolo stesso non venga reclamato dall'intestatario;
- il carico sia mal sistemato sul veicolo;
- in ogni caso in cui sia prevista la sospensione della carta di circolazione.