A cosa serve carta di circolazione? Quando scade il libretto di circolazione? Quali informazioni sono contenute nel documento? Cercheremo di rispondere a queste domande in maniera esaustiva e veloce.
INDICE
- Quali informazioni contiene la carta di circolazione
- Cosa succede se perdiamo la carta di circolazione
- Aggiornamento carta di circolazione
- Documenti obbligatori da tenere in auto
Quali informazioni contiene la carta di circolazione
Quando si acquista un veicolo, si riceve la carta di circolazione che riporta i dettagli dell’auto, tra cui il numero di immatricolazione, il numero di motore ed il numero di identificazione del veicolo.
Nel caso di veicolo usato queste informazioni possono essere utilizzate per scoprire se l’auto è stata coinvolta in incidenti o se è stata rubata. La carta di circolazione indica anche se l’auto è stata radiata, in tal caso, non sarà possibile assicurarla per l’uso su strada perché le assicurazioni potrebbero non permetterlo.
In Itala, il libretto di circolazione viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che ha una banca dati contenente tutto il parco auto circolante nella nazione.
In un nostro articolo abbiamo inserito come leggere la carta di circolazione, dove vengono descritti punto per punto tutte le voci presenti sul documento, tutte le informazioni che sono presenti nelle varie pagine del libretto, dalla targa alla massa a pieno carico, dal numero di posti omologati al tipo di pneumatici che è possibile montare.
Cosa succede se perdiamo la carta di circolazione
Abbiamo visto a cosa serve la carta di circolazione, ma cosa dobbiamo fare in caso di smarrimento del libretto? Come dobbiamo comportarci se perdiamo la carta di circolazione?
In caso di smarrimento della carta di circolazione, è necessario compilare una richiesta di duplicato. Basta quindi recarsi presso una agenzia di pratiche auto o presso uno sportello ACI, portale dell’automobilista ed effettuare la richiesta.
La stessa procedura vale se abbiamo subito il furto del libretto, va fatta la denuncia presso la Polizia di Stato e poi effettuare un versamento di 10,20 euro. I tempi per ricevere il documento sono di circa 3/4 giorni, ma possiamo nel frattempo circolare attraverso un documento temporaneo che ci rilascerà la Polizia, quest’ultimo ha una validità di 90 giorni, ma si spera che il duplicato del certificato arrivi molto prima.
Cosa dobbiamo fare in caso di smarrimento della carta di circolazione? Nella maggior parte dei casi, la perdita della carta di circolazione non pregiudica la validità dell’immatricolazione o delle targhe del veicolo. Tuttavia, se un agente di polizia ferma un automobilista che ha smarrito la carta di circolazione, può emettere una sanzione ai sensi del Codice della Strada (articolo 180) che prevede di portare all’interno del veicolo i principali documenti dell’auto, compresa la carta di circolazione. La multa che può essere elevata va dai 40 ai 170 euro.
Aggiornamento carta di circolazione
La carta di circolazione è un documento importantissimo, che ogni automobilista deve portare in auto, perché in caso di controlli da parte delle autorità deve esibire. Oltre a tenerla nel veicolo questa deve contenere i dati esatti sia del veicolo che del proprietario e proprio per questo motivo può capitare che si rende necessario l’aggiornamento della carta di circolazione.
Ma quali sono i motivi che prevedono l’aggiornamento del libretto dell’auto? Diciamo subito che il PRA man mano sta cercando di eliminare i documenti cartacei delle automobili introducendo certificati digitali, in particolare dal 2020 c’è il Documento Unico di Circolazione e di proprietà che unisce il certificato di proprietà e la carta di circolazione.
Ritornando all’aggiornamento del documento, vediamo i seguenti casi in cui dobbiamo richiedere un certificato aggiornato:
- modifica ai dati del proprietario (cambio di residenza, passaggio di proprietà)
- modifiche al veicolo (installazione gancio di traino, modifiche all’auto autorizzate dalla Motorizzazione)
Ricordiamo che in caso di smarrimento o furto delle targhe dell’auto verrà rilasciata una nuova carta di circolazione, per questa casistica non è previsto l’aggiornamento bensì un nuovo documento. Naturalmente per questo caso i costi sono molto più alti e si aggirano sulle 200 euro se facciamo fare la pratica da una agenzia specializzata.
Documenti obbligatori da tenere in auto
A tal riguardo ricordiamo che i documenti obbligatori da tenere in auto sono:
- Patente di guida
- Libretto circolazione
- Assicurazione auto (certificato)
Se ci fermano con una fotocopia del libretto ci fanno la multa? Purtroppo si, in quanto bisogna viaggiare insieme ai documenti originali del veicolo e non con copie o foto dello stesso, la sanzione equivale a quella della circolazione senza la carta di circolazione (da 40 a 170 euro).