Quando si ha una vettura, l’assicurazione auto è fondamentale se si vuole circolare su strada. Ma a cosa serve l’assicurazione? Quali sono le sanzioni alle quali si va incontro se non si è in regola? Cerchiamo di capirne di più.
A cosa serve l’assicurazione auto
Tutti coloro che possiedono una vettura devono tassativamente avere una polizza RCA attiva, non altro che la copertura assicurativa per quanto concerne la responsabilità civile del mezzo.
Nello specifico parliamo di una polizza assicurativa che non deve assolutamente mancare e che serve per coprire eventuali danni che vengono provocati con la propria auto sia a persone che a cose.
Assicurazione auto e sanzioni
Cosa accade qualora ci si dimentica di pagare l’assicurazione? Con l’assicurazione scaduta si può circolare? Cercheremo di rispondere a queste semplici domande.
Trascorsi 15 giorni dalla scadenza dell’assicurazione auto, o immediatamente se l’assicurazione non è annuale, si rischia il sequestro del mezzo, una multa che può essere da un minimo di 841 euro fino ad arrivare anche a 3300 euro ed il ritiro della carta di circolazione.
Con l’assicurazione auto scaduta non si può circolare e il mezzo non può nemmeno sostare in strada senza la copertura RCA.
Verificare l’assicurazione auto dalla targa
E’ possibile verificare l’assicurazione auto dalla targa? Rispondiamo subito che è possibile attraverso internet verificare la copertura assicurativa. Conoscendo la targa dell’auto è un gioco da ragazzi verificare se si è in regola con l’RCA.
Vediamo insieme come procedere alla verifica. Il primo passaggio è accedere al sito www.ilportaledellautomobilista.it/verifica-copertura-rc e scegliere se la copertura va trovata per veicoli o per ciclomotori.
Arrivato a questo punto si inserisce il tipo di veicolo:
- Autoveicolo
- Motoveicolo
- Rimorchio
- Macchina Operatrice Trainata
- Macchina Operatrice Semovente
- Macchina Agricola Semovente ad 1 asse
- Macchina Agricola Operatrice Trainata
- Rimorchio Agricolo con Massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 tonnellate
- Macchina Agricola Semovente munita di almeno 2 assi
- Rimorchio Agricolo
- Macchina Agricola Operatrice
Poi si mette la targa ed il codice Captcha ed il gioco è fatto, viene visualizzato il dettaglio assicurativo del mezzo in questione.
Il portale dell’automobilista è utilizzato quotidianamente da moltissime persone che possiedono una auto, è possibile registrarsi inserendo semplicemente il proprio numero di targa e si avranno tutte le informazioni sulla propria vettura, compresi anche i punti patente.
Quali sono le assicurazioni auto più convenienti
Per trovare l’assicurazione più vantaggiosa conviene effettuare la classica comparazione online, ci sono moltissimi siti che offrono RCA a costi economici.
Giusto per varee una idea le 5 compagne assicurative più scelte dagli italiano sono le seguenti:
- Allianz Direct
- ConTe.it
- Genertel
- Verti
- Zurich
Naturalmente fare un preventivo è semplicissimo, basta avere a portata di mano il libretto di circolazione ed inserire i dati richiesti sui rispettivi siti web. Le quotazioni variano in base alla regione di residenza, al modello dell’auto ed alle coperture richieste. Alcune compagnie assicurative prevendono anche un risarcimento diretto del danno che potrebbe far variare anche il costo della polizza.
Esposizione del tagliando assicurativo
L’art. 181 del codice della strada obbligava ad esporre su autoveicoli e motoveicoli il contrassegno assicurativo che attestava il versamento del premio assicurativo. Da Ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre sul parabrezza l’assicurazione, ma è necessario avere in auto il certificato RCA, tra i documenti da tenere in auto, oltre alla patente di guida ed al libretto di circolazione, c’è anche il contratto dell’assicurazione.
Ci sono alcuni casi in cui non è necessario pagare il premio assicurativo infatti non è necessario stipulare una polizza RCA se il veicolo è stato demolito o è stato radiato dal Pubblico Registro Automobilistico.
Sospensione assicurazione auto
Ricordiamoci che è possibile sospendere la polizza auto annuale per uno specifico periodo di tempo, per poi procedere alla riattivazione in un secondo momento. Ad esempio un’assicurazione attivata il 1 giugno con scadenza il 31 di maggio dell’anno successivo, se viene bloccata per un totale di 3 mesi (di solito il massimo consentito) vede slittare il termine di scadenza alla data del 31 agosto.
Non tutte le assicurazioni permettono la sospensione RCA, per cui se si vuole usufruire della sospensione assicurativa bisogna informarsi bene prima di stipulare il contratto.