Quando si devono cercare informazioni su un veicolo, una delle prime cose da fare è richiedere una visura. Ma cosa si intende esattamente per visura di una targa? Come si può richiedere una visura?
In questo articolo scoprirai come richiedere la visura di una targa, quali informazioni include, dove richiederla e quanto costa. Inoltre, ti forniremo informazioni su come utilizzare la visura per verificare alcune proprietà del veicolo, compresa la cilindrata, l’alimentazione ed il proprietario del mezzo.
Informazioni contenute in una visura
Una visura di una targa è un documento che può contenere informazioni dettagliate relative a un determinato veicolo.
Le visure possono essere richieste alla Motorizzazione Civile, al PRA, ma anche attraverso dei siti web che sono in grado di fare visure in poche ore.
Una visura può contenere informazioni dettagliate sulla proprietà del veicolo, ad esempio il proprietario attuale e la data di acquisto o di vendita. Può anche fornire informazioni come l’indirizzo del proprietario, informazioni sulla classe di emissione della vettura, il suo modello, l’anno di produzione ed altre specifiche tecniche.
Le visure targa sono di grande utilità per chi desidera acquisire informazioni su un veicolo in particolare. Possono anche essere utilizzate per verificare se un veicolo è stato rubato o è sottoposto a fermo amministrativo.
Inoltre, le visure targa possono essere utili anche nell’ambito della sicurezza stradale. Per esempio, possono essere utilizzate per verificare che un veicolo sia omologato e abbia una validità assicurativa, la verifica copertura RCA può essere fatta direttamente online e gratuitamente sul sito Il Portale dell’Automobilista.
Come richiedere una visura PRA
Richiedere una visura di una targa può essere una procedura complessa, ma seguendo i passi giusti, è un processo molto semplice. Innanzitutto, è necessario sapere cos’è una visura di una targa e perché può essere utile richiederla.
Una visura di una targa è una copia dei dati anagrafici registrati presso la Pubblica Amministrazione di una determinata targa e di conseguenza di un determinato veicolo. Si tratta di un documento importante che può essere richiesto in diversi casi, come ad esempio per verificare se un veicolo è stato rubato, per effettuare una ricerca sulla proprietà di un veicolo o per avere informazioni sulla regolarità del mezzo.
Per richiedere una visura di una targa, la prima cosa da fare è recarsi presso un’agenzia del PRA, una concessionaria auto o un’agenzia di pratiche auto.
Una volta richiesto il documento, è possibile ottenere una copia della visura in pochi minuti. E’ possibile richiedere la visura anche online, attraverso il sito web dell’ACI o attraverso siti specializzati. In questo modo, è possibile effettuare la ricerca in pochi minuti e scaricare la visura direttamente sul proprio computer.
Costi e tempistiche per richiedere una visura
I costi per richiedere una visura di una targa variano e dipendono dal tipo di documento richiesto.
In caso di richiesta di una visura di una targa, la consegna può essere più veloce se si scelgono i servizi di una società specializzata. Di solito, queste aziende hanno una buona conoscenza dei processi e dei sistemi dei vari enti e possono aiutare a ottenere la visura richiesta in tempi più brevi.
Di seguito un elenco esemplificativo di prezzi per visure auto:
Visura per targa: fornisce informazioni sul veicolo e sul proprietario partendo dalla targa, costa all’incirca 10,00 Euro e viene rilasciata in poche ore.
Visura per Fermo Amministrativo e Ipoteca: fornisce informazioni sul veicolo, compreso Fermo amministrativo ed ipoteche che gravano sul mezzo. Tempi di rilascio della visura: qualche ora. Costo 10/15 euro.
Visura cronologica: fornisce informazioni sui passaggi di proprietà dell’auto, eventuali sanzioni, ed eventuale presenza di ipoteche o pignoramenti. Costo 40/50 euro e 3/4 giorni per avere la visura.
Visura storica: fornisce informazioni sui passaggi di proprietà dell’auto negli ultimi 10 anni.
Visura per nominativo: fornisce informazioni sui veicoli intestati ad un determinato soggetto. 3/4 ore per avere la visura, costo 10/15 euro.
Esempio di visura PRA
Di seguito un esempio di visura al PRA di un veicolo:
Dati del veicolo:
- Targa
- Telaio
- Fabbrica / Tipo
- Data dichiarazione conformità
- Data immatricolazione
- Cavalli fiscali
- KW
- Classe / Uso
- Carrozzeria
- Cilindrata
- Alimentazione
- Posti
- Assi
- Prima Formalità
- Data Prima Formalità
- Ultima Formalità
- Data Ultima Formalità
- Causale Radiazione
Dati intestazione
- Data atto
- Prezzo del veicolo
- Proprietario
- Sesso / Tipo Società
- Data di nascita
- Comune di nascita
- Comune di residenza
- Indirizzo
Annotazioni
- Numero precedenti intestazioni
- Rilascio certificato di radiazione
- Non risultano iscritte ipoteche/privilegi
- Non risultano iscritti gravami
- Consultazione effettuata
Visura auto: a cosa può essere utile
La visura di un auto può essere utilizzata in vari modi e può rivelarsi un’utile risorsa per effettuare determinati controlli, soprattutto in relazione all’acquisto di un veicolo. Si può richiedere una visura online in modo da verificare in pochi minuti la proprietà del veicolo, la data di immatricolazione, la validità dell’assicurazione (da verificare online) e molti altri dati che possono essere utili per effettuare controlli sulla circolazione del veicolo.
Richiedere una visura targa è una procedura semplice che non richiede molto tempo ed è possibile ottenere i dati riguardanti un veicolo in pochi minuti. La visura targa può essere richiesta online, presso l’ACI o rivolgendosi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Per effettuare la visura è sufficiente conoscere il numero di targa.
La visura dell’auto al PRA può essere utilizzata per verificare la presenza di eventuali sanzioni o multe non pagate o per controllare se il veicolo sia stato oggetto di sequestro amministrativo. La visura può anche essere utile per conoscere la data di scadenza della revisione del veicolo oppure per verificare la presenza di eventuali garanzie legate all’acquisto del veicolo.
In generale, la visura targa può essere utilizzata per ottenere una serie di informazioni utili per conoscere meglio il veicolo per cui ci si sta interessando e per effettuare controlli sulla regolarità della circolazione. Inoltre, conoscere queste informazioni può anche aiutare a prevenire eventuali truffe o problemi legali legati all’acquisto di un veicolo.