Controllare l’usura dei pneumatici, come si misura il battistrada e come leggere i dati importanti

In questa guida vi spiegheremo come e quando controllare l’usura dei tuoi pneumatici auto, qual è il limite di legge e come verificare la dimensione del battistrada, oltre che saper leggere tutti i dati indicati sulle ruote del tuo veicolo.

Come si misura l’usura di un pneumatico

Vedremo insieme come si controlla l’usura del battistrada, ossia quella parte dello pneumatico che si adatta alla superficie stradale. A causa delle sollecitazioni cui viene sottoposto, il pneumatico si consuma e diventa sempre più sottile.

L’usura dei pneumatici dipende molto dall’uso che se ne fa e del tipo di auto su cui vengono montati. Il battistrada si assottiglia in maniera rilevante a seconda di quanto si utilizza l’automobile e si usura prima nelle strade con un suolo asciutto e duro, mentre durano di più a lungo nel caso si percorrono strade più morbide e dove c’è un clima umido.

L’usura dei pneumatici è un fenomeno che può essere facilmente misurato con vari strumenti. Essa è dovuta a diversi fattori tra i quali:

  • il tipo di strada percorsa (terra battuta, asfalto, ghiaia, neve)
  • le temperature ambientali (fredde, molto calde etc.)
  • la pressione di gonfiaggio della gomma
  • la velocità con cui viaggia il veicolo.

Usura dei pneumatici

Controllare l’usura dei pneumatici

Conoscere l’usura dei pneumatici è molto importante per la nostra sicurezza, questo ci aiuta ad identificare un problema prima che diventi un qualcosa di molto grave.

Il battistrada del pneumatico è la parte del gomma che entra in contatto con il terreno durante la guida, proprio per questo avere una ruota efficiente potrebbe essere fondamentale in condizioni critiche come cattivo tempo, frenate improvvise e strade con fondo dissestato.

Pneumatici con un battistrada usurato possono essere poco sicuri, in quanto non hanno una trazione sufficiente per mantenere il controllo del veicolo in condizioni di bagnato o di scivolosità. Se vedete che il battistrada di uno pneumatico si è consumato, è il momento di comprarne di nuovi.

Profondità del battistrada

Può essere difficile capire quando uno pneumatico è usurato, ma ci sono alcuni elementi che possono aiutarvi. Innanzitutto, controllate la profondità del battistrada. Gli pneumatici hanno una profondità minima del battistrada imposta dalla legge, ma è buona norma non scendere mai sotto.

Battistrada del pneumatico

In Italia ed anche molti altri paesi il Codice della Strada impone una profondità minima del battistrada di 1,6 mm.

Considerando il fatto che in generale un nuovo pneumatico ha un battistrada di quasi un centimetro (8/9 millimetri) se questo scende per via della sua usura è ora di sostituire i pneumatici. Naturalmente oltre alla sanzione in caso di controlli dalle forze di Polizia il problema più grave è la sicurezza del veicolo che si guida.

Per controllare l’usura delle gomme bisogna utilizzare uno strumento specifico chiamato calibro. Questo va inserito nella scanalatura del pneumatico e leggere la sua profondità.

Ma se non abbiamo lo strumento idoneo possiamo inserire una moneta da 2 euro e verificare che il battistrada superi la parte dorata della moneta.

Infilate la moneta nella scanalatura tra i battistrada e verificate la dimensione, se i 2 euro sono coperti per metà, il pneumatico è nuovo e di sicuro potete percorrere molti chilometri prima di sostituirlo.

Capire se le gomme della macchina sono da cambiare

L’indicatore più evidente per capire se dobbiamo sostituire le gomme alla nostra auto è di sicuro è il battistrada, che dovrebbe sempre avere una profondità minima di 1.6 mm, ma dobbiamo considerare che questo parametro rappresenta una condizione limite che può creare situazioni pericolose sulla strada e aumentare le possibilità di incidenti.

Un battistrada usurato fa aumentare il rischio di foratura ed anche se abbiamo a bordo del veicolo il kit di emergenza gomme è sempre bene evitare tale situazione che potrebbe essere spiacevole e farci perdere molto tempo e denaro per la riparazione.

Anche i bordi dei pneumatici devono essere intatti, se si notano cordoni scoperti o crepe sui lati, è necessario acquistare al più presto nuove gomme, soprattutto se le crepe si stanno allargando o sono molto evidenti.

E’ buona norma fare un’ispezione di tutti i vostri pneumatici da un gommista o da un meccanico specializzato, per essere sicuri del buono stato della gomma.

In autonomia potere cercare eventuali perdite o rigonfiamenti anche vicino al fianco della ruota. Ma i problemi potrebbero essere anche legati al cattivo allineamento delle ruote che può causare un’usura irregolare dei pneumatici, questo inciderebbe anche sull’arresto dell’auto in frenata che risulterebbe compromesso.

Bisogna verificare anche la pressione delle ruote del veicolo, questo sia per avere una maggiore efficienza dell’auto ma anche per consumare meno carburante. Guidare con i pneumatici ad una pressione minore di quella consigliata dalla casa costruttrice potrebbe danneggiare irreparabilmente il pneumatico e far diminuire lo spazio di frenata, a discapito della sicurezza.

Leggere i dati di uno pneumatico

All’interno della carta di circolazione sono presenti tutti i tipi di pneumatici che possono essere montati sull’auto, la verifica di questo dato è di tipo visivo e devono combaciare i codici sulle ruote con quelli sul libretto.

Si tratta delle dimensioni del pneumatico:

  • larghezza, espressa in millimetri
  • altezza, espressa in percentuale rispetto alla larghezza
  • diametro cerchio, espresso in pollici.

Altro importante dato è la massima velocità ammissibile ed il carico massimo ammissibile. Di seguito forniamo la tabella completa con gli indici di velocità le relativa velocità massima ammissibile.

Tabella dei codici di velocità pneumatici

All’interno dei pneumatici, principalmente lungo i bordi, vengono inseriti molti dati che dobbiamo conoscere bene, tra i principali troviamo:

  • il senso di rotazione che deve essere rispettato in sede di montaggio della stesso, nello specifico c’è una freccia che indica il senso di marcia
  • TWI – Tread Wear Indicator – ci permette di capire se il pneumatico va sostituito perché il battistrada è usurato
  • dimensione della gomma (larghezza, altezza, diametro)
  • Tubeless, pneumatico senza camera d’aria
  • M+S – si tratta di una sigla che indica pneumatici invernali, a volte troviamo anche le sigle M/S o M.S
  • vengono inseriti anche i vari marchi di omologazione e certificazione
  • indice di carico
  • indice di velocità

Conclusioni

L’usura dei pneumatici è di sicuro un parametro importante per la nostra sicurezza e la sicurezza degli altri. L’indicatore più evidente è il battistrada, che dovrebbe sempre avere una profondità minima.

Tenete presente che anche se l’usura è minima, può comunque creare situazioni pericolose sulla strada e aumentare le possibilità di incidenti.