Cos’è il PRA: tutto quello che c’è da sapere sul Pubblico Registro Automobilistico

Cos’è il PRA? Nello speciale di oggi parleremo del Pubblico Registro Automobilistico, meglio conosciuto come PRA. Un ente del Ministero dei Trasporti che si occupa di tenere traccia di tutte le informazioni relative ai veicoli immatricolati in Italia.

Il PRA è una risorsa importante per tutti i proprietari di veicoli, poiché fornisce informazioni sullo stato della circolazione stradale e sulla sicurezza su strada. In questo articolo esploreremo le funzioni del PRA, come accedere alle informazioni presenti nel registro e i documenti necessari per immatricolare un veicolo.

Funzioni del PRA

Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) svolge un ruolo fondamentale nella gestione del parco auto italiano. Per capire cos’è il PRA è bene riportate alcune delle sue principali funzioni:

  • Registrazione dei veicoli: il PRA è responsabile della registrazione di tutti i veicoli circolanti in Italia, incluse le informazioni sui proprietari dei veicoli e le loro abilitazioni alla guida.
  • Emissione di targhe: il PRA emette le targhe per i veicoli registrati e ne garantisce l’identificazione univoca attraverso un sistema di numerazione e codificazione.
  • Controllo dell’idoneità tecnica dei veicoli: il PRA esegue controlli periodici sull’idoneità tecnica dei veicoli al fine di garantire la sicurezza su strada.
  • Gestione dei trasferimenti di proprietà: il PRA gestisce i trasferimenti di proprietà dei veicoli, aggiornando le informazioni sul proprietario e sui successivi proprietari del veicolo.
  • Supporto alle autorità di polizia: il PRA fornisce supporto alle autorità di polizia fornendo informazioni sui veicoli e i loro proprietari, per la sicurezza stradale, contrasto al crimine e per identificare i responsabili di incidenti.

Cos'è il PRA

In sintesi, il PRA svolge un ruolo cruciale nella gestione della circolazione stradale, garantendo l’identificazione univoca dei veicoli e la loro idoneità tecnica. Inoltre, fornisce supporto alle autorità di polizia e gestione dei trasferimenti di proprietà, per garantire una circolazione stradale sicura e regolare.

Come accedere alle informazioni presenti nel PRA

Ci sono diversi modi per accedere alle informazioni presenti nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Tuttavia, poiché le informazioni presenti nel PRA sono riservate e protette dalla legge sulla privacy, l’accesso alle informazioni è limitato a coloro che hanno l’autorizzazione appropriata.

Accesso fisico: È possibile accedere fisicamente alle informazioni presenti nel PRA recandosi presso un Ufficio della Motorizzazione Civile o presso un’agenzia di pratiche auto autorizzata. In questo caso, sarà necessario esibire un documento d’identità valido e fornire l’informazione richiesta, come ad esempio la targa del veicolo, per accedere alle informazioni.

Accesso online: È possibile accedere alle informazioni presenti nel PRA anche tramite il sito web ufficiale del Ministero dei Trasporti o attraverso un’applicazione web autorizzata. In questo caso, sarà necessario i servizi di visura online che permettono di ricevere tutte le informazioni su un veicolo ricercandolo per targa, o per nome del proprietario.

Accesso per le autorità: Le autorità di polizia e altre autorità pubbliche hanno accesso diretto al PRA per poter eseguire i loro compiti istituzionali, come ad esempio indagini su incidenti stradali e contrasto al crimine.

Per accedere alle informazioni presenti nel PRA è necessario avere un valido motivo legittimo, come ad esempio la necessità di acquistare o vendere un veicolo, o l’esigenza di eseguire controlli per la sicurezza stradale. In caso contrario, l’accesso alle informazioni del PRA può essere negato.

Immatricolazione di un veicolo

L’immatricolazione di un veicolo è il processo attraverso cui un veicolo viene registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e riceve un numero di targa.

Per immatricolare un veicolo nuovo è necessario presentare:

  • una copia del certificato di conformità del veicolo, rilasciato dalla casa costruttrice o dall’importatore ufficiale del veicolo
  • il contratto di acquisto del veicolo
  • una copia della carta di circolazione o della prova di pre-immatricolazione del veicolo
  • una copia del certificato di assicurazione del veicolo
  • un documento d’identità valido del proprietario del veicolo

La procedura per immatricolare un veicolo può essere effettuata presso un’agenzia di pratiche auto autorizzata o presso un Ufficio della Motorizzazione Civile. Durante la procedura, sarà necessario pagare la tassa di immatricolazione ed eventuali bollo. Alla fine, si otterrà una nuova carta di circolazione con la data di prima immatricolazione del veicolo e la sua nuova targa.

Cancellazione di un veicolo dal PRA

La cancellazione di un veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) significa rimuovere il veicolo dal registro e annullare la sua targa. Ci sono diverse ragioni per cui un veicolo può essere cancellato dal PRA, tra cui la vendita all’estero, la rottamazione del veicolo, l’utilizzo a fini industriali.

Per cancellare un veicolo dal PRA, sarà necessario presentare i seguenti documenti:

  • certificato di proprietà del veicolo
  • copia del contratto di vendita o di rottamazione del veicolo
  • copia della carta di circolazione del veicolo
  • dichiarazione del proprietario del veicolo attestante che il veicolo non è più in suo possesso e non è utilizzato per circolare su strada
  • documento d’identità valido del proprietario del veicolo

Una volta completata la procedura, la carta di circolazione del veicolo verrà restituita con la dicitura “cancellato dal PRA” e la targa del veicolo non sarà più valida per circolare su strada.

È importante notare che l’annullamento dell’immatricolazione non esclude la possibilità di avere delle responsabilità per eventuali incidenti o danni causati dal veicolo prima della cancellazione stessa.