Documenti obbligatori da tenere in auto. Le sanzioni se sprovvisti durante la circolazione

Quando ci si mette alla guida è sempre bene essere a conoscenza di tutta la documentazione che bisogna tenere in macchina. In questo modo non rischierete il pericolo di una contravvenzione nel caso di controlli da parte della Polizia, Guardia di Finanza o dei Carabinieri.

Alcune condizioni a causa della dematerializzazione del certificato di proprietà dell’automobile e del contrassegno assicurativo sono cambiate ed è bene informarsi prima di salire in auto ed incorrere in spiacevoli sanzioni. Nello specifico alcuni documenti non si devono più conservare in formato cartaceo, pertanto i dovuti controlli vengono svolti in maniera telematica.

Di seguito indicheremo quali sono i documenti obbligatori da portarsi sempre dietro.

Indice

Documenti da tenere in auto

Documenti da tenere in macchina

I documenti obbligatori da tenere in auto sono esattamente tre:

Li passeremo in rassegna uno ad uno e vedremo come custodirli e cosa dice il codice della strada in merito ad ognuno di questi.

Patente di Guida

Il primo e più rilevante documento da portarsi sempre dietro è sicuramente la patente di guida che, ovviamente, deve risultare valida e adatta al genere di veicolo che l’automobilista guida.

È fondamentale poterne disporre subito in caso di controlli, per evitare multe che possono variare dai 41 € fino ad arrivare a una cifra pari a 168 €.

E’ importante verificare la scadenza della patente di guida ed eventualmente effettuare il rinnovo, che va fatto seguendo una serie di direttive imposte dal ministero. Se il documento è scaduto la sanzione amministrativa va dai 160 a 644 euro, oltre ad una ulteriore sanzione che prevede il ritiro della patente.

Libretto di circolazione

Tra i documenti obbligatori c’è anche il libretto di circolazione, ossia il documento che viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile. La carta di circolazione corrisponde alla carta d’identità del vostro veicolo e va tenuta in auto tra i documenti importanti.

Anche per questo caso, se si è sprovvisti del libretto l’art. 180 comma 6 del Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa.

Certificato di assicurazione

Infine nel vostro portaoggetti non deve mai mancare l’assicurazione, visto che persiste l’obbligo di portare la ricevuta della propria polizza auto.

Alla domanda se è necessario portare in macchina il tagliando dell’assicurazione rispondiamo con un forte SI. Anche se l’assicurazione è online, e non c’è l’obbligo di esporre il talloncino sul parabrezza, all’interno del veicolo deve esserci una copia del certificato di assicurazione dell’auto.

Altro discorso è se il guidatore ha il certificato assicurativo ma questo è scaduto, in questo caso ci sono multe molto salate che arrivano anche ad oltre 3000 euro ed al sequestro dell’auto.

Sanzioni

Coloro che non rispettano la legge evitando di portare in auto i documenti obbligatori, violano la disposizione dell’art. 180 comma 6 del Codice della Strada. Dunque è soggetto a una sanzione amministrativa, attinente il pagamento di una multa di minimo 41 €, fino a un massimo di 168 €.

Inoltre in base al comma 7, tutti gli automobilisti che non ottemperano all’invito da parte delle Autorità di presentarsi alle sedi di polizia per mostrare i documenti, sono automaticamente soggetti alla sanzione amministrativa corrispondente a una somma minima di 419 €, fino a giungere a 1.682 €.

Altri documenti

Infine fra i documenti che non risultano obbligatori, ma comunque molto importanti, troviamo il Modulo CAI, il bollo auto, il certificato di proprietà ed libretto uso e manutenzione del veicolo.

Modulo CAI

Il Modulo CAI è il modulo di constatazione amichevole di incidente, va compilato in caso di urto con altro veicolo o qualora bisogna segnalare alla compagnia assicurativa un sinistro.

Bollo auto

Non è obbligatorio tenere in auto il bollo auto ma bisogna comunque conservare la ricevuta a casa per tre anni in modo tale da dimostrarne il pagamento in caso di controlli da parte delle amministrazioni competenti.

Certificato di proprietà

Il certificato di proprietà dell’automobile potrebbe essere sia cartaceo che digitale, in genere questo non si porta in auto ed è fondamentale in caso di vendita del veicolo, bisogna ricordarsi che eventuali fermi amministrativi vengono annotati su questo documento.

Libretto uso e manutenzione del veicolo

Il libretto uso e manutenzione del veicolo è molto importante per conoscere ogni dettaglio del vostro mezzo. In particolare sul libretto delle manutenzioni vengono annotati tutti i tagliandi effettuati, cambio olio, cambio gomme etc., nel libretto d’uso invece è riportato lo schema dei fusibili, come fare carburante, cosa fare in caso di emergenza e molta altre informazioni utili sulla propria auto.