Negli ultimi anni, la burocrazia legata al possesso e alla circolazione di veicoli è diventata sempre più complessa e onerosa per gli automobilisti. Tra documenti obbligatori e scadenze da rispettare, era necessario trovare una soluzione per semplificare e rendere più efficiente la gestione di queste pratiche. Da questa esigenza nasce il Documento Unico di Circolazione, un documento che mira a semplificare la vita degli automobilisti e ridurre i costi amministrativi.
Il Documento Unico di Circolazione (DUC) è un documento emesso dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) che attesta l’identità del veicolo, la sua proprietà e le caratteristiche tecniche. In questo articolo, spiegheremo cos’è il DUC, a cosa serve, per quali veicoli è previsto e chi lo emette. Inoltre, forniremo informazioni su quanto costa ottenere questo documento.
INDICE
- Cos’è il DUC
- A cosa serve il DUC
- Per quali veicoli è previsto il DUC
- Chi emette il DUC
- Come ottenere il DUC
- Cosa fare in caso di smarrimento o furto del DUC
- Quanto costa ottenere il DUC
- Documento Unico di Circolazione
Se possiedi un’automobile, probabilmente avrai sentito parlare del Documento Unico di Circolazione (DUC). Ma sai a cosa serve esattamente questo documento? In questo articolo, spiegheremo a cosa serve il DUC e come ottenerlo.
Cos’è il DUC
Il Documento Unico di Circolazione è un documento che viene rilasciato dal PRA a seguito di una richiesta di un soggetto proprietario di un veicolo.
Esso attesta l’identità del veicolo, ovvero la sua marca, modello, tipo, alimentazione, cilindrata, potenza e numero di telaio, inoltre, il DUC attesta la proprietà del veicolo, ovvero il nome e il cognome del proprietario, il domicilio e il codice fiscale.
L’obiettivo del Documento Unico di Circolazione è quello di unificare in un unico documento la carta di circolazione e il certificato di proprietà, rendendo così più semplice la gestione dei documenti legati al possesso e alla circolazione di un veicolo. Inoltre, il nuovo documento mira a migliorare la sicurezza dei dati garantendo non solo una veloce verificare dell’autenticità di una carta di circolazione, ma anche una riduzione dei tempi e dei costi delle pratiche burocratiche.
A cosa serve il DUC
Il DUC serve a dimostrare la proprietà del veicolo e a identificarlo in modo univoco. Inoltre, il DUC è richiesto in diversi casi, ad esempio quando si passa la revisione periodica o quando si deve assicurare l’auto.
Il Documento Unico di Circolazione contiene tutte le informazioni precedentemente riportate sulla carta di circolazione e sul certificato di proprietà. Questo include i dati relativi al veicolo, come marca, modello, numero di telaio, cilindrata, potenza e tipo di carburante, e le informazioni sul proprietario.
Per quali veicoli è previsto il DUC
Il DUC è previsto per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori e dei veicoli per i quali è previsto il Certificato di Proprietà.
Chi emette il DUC
Il DUC viene emesso dal PRA, ovvero l’ente che si occupa del registro dei veicoli a motore. Per ottenere il DUC, è necessario presentare la carta di circolazione del veicolo e il certificato di proprietà.
Come ottenere il DUC
Se possiedi un’auto nuova, il DUC ti verrà consegnato direttamente dal concessionario insieme alle chiavi del veicolo. Se invece hai acquistato un’auto usata, dovrai richiedere il DUC presso il PRA.
Il Documento Unico di Circolazione ha una validità illimitata, a meno che non intervengano modifiche sostanziali al veicolo o al proprietario. In tal caso, sarà necessario richiedere un nuovo documento con le informazioni aggiornate. Ciò significa che gli automobilisti non dovranno più preoccuparsi di rinnovare periodicamente la carta di circolazione o il certificato di proprietà.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto del DUC
Se hai perso il DUC o se è stato rubato, dovrai presentare denuncia di smarrimento o furto presso le autorità competenti, ad esempio, la Polizia o i Carabinieri, che possono rilasciare un permesso temporaneo per circolare.
Successivamente, dovrai richiedere un duplicato del DUC presso il PRA, presentando la denuncia di smarrimento o furto e la carta di circolazione del veicolo, un po’ come avviene per la richiesta di duplicato della carta di circolazione.
Quanto costa ottenere il DUC
Il costo del DUC non dipende dalla tipologia del veicolo e dalla sua alimentazione, ad esempio, il costo del DUC per un’auto a benzina o diesel è lo stesso, stiamo parlano di una cifra pari a €36,00.
Documento Unico di Circolazione
Il Documento Unico di Circolazione è un documento fondamentale per chi possiede un’automobile. Serve a dimostrare la proprietà del veicolo e a identificarlo in modo univoco.
Se hai perso il DUC o se è stato rubato, dovrai richiedere un duplicato presso il PRA. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere l’importanza del DUC e come ottenere o sostituire il documento.