Duplicato libretto di circolazione: come richiederlo e come avviene il rilascio

Nel caso in cui il libretto di circolazione sia andato smarrito, o abbiamo subito il furto, non ci sono problemi, potrete leggere tutte le informazioni per poter procedere con la richiesta del duplicato.

Il libretto di circolazione risulta essere indispensabile per il guidatore, proprio come la patente, l’assicurazione ed il bollo. Considerate che, se si è sprovvisti del libretto, non si possono fare determinate operazioni come per esempio: vendere la vettura, farla rottamare o esportarla, e si viene sanzionati nel caso di controlli da parte delle forze dell’ordine e trovati sprovvisti del documento.

Quando chiedere un duplicato della carta di circolazione

La perdita del libretto di circolazione è un avvenimento alquanto consueto, anche se di regola dovrebbe sempre essere posto all’interno della propria auto per esibirlo in caso di controlli da parte di Polizia e Carabinieri.

Duplicato libretto di circolazione

Ma molte persone, invece, lo spostano spesso e non ricordando più dove l’hanno riposto. Il libretto di circolazione si può perdere anche a causa di un furto, oppure può essere involontariamente rovinato o reso illeggibile.

In ognuna di queste circostanze, bisogna comunque effettuare l’apposita denuncia il prima possibile. Inoltre si deve richiedere il duplicato del libretto direttamente alla Motorizzazione Civile. E’ infatti proprio quest’ultima che è in grado di rilasciare il duplicato della carta di circolazione.

Nel caso in cui cambiamo residenza, non è necessario richiedere un duplicato della carta di circolazione ma semplicemente effettuare un aggiornamento del documento attraverso la comunicazione alle autorità competenti.

Quanto costa il duplicato del libretto

La perdita o il furto della carta di circolazione comporta la richiesta di un duplicato, tutto questo ha un costo. Il pagamento può avvenire in più modi: attraverso l’utilizzo di un bollettino prestampato, distribuito negli uffici postali oppure in quelli della Motorizzazione Civile oppure come alternativa si può scegliere di adoperare il servizio Paga Online di Poste Italiane.

E’ importante conservare la ricevuta del versamento, per poterla così mostrare alla richiesta del duplicato libretto di circolazione.

Quando è possibile duplicarlo e tale richiesta viene fatta dalle Forze dell’Ordine, alla cifra di €10,20 si deve aggiungere la spesa per la spedizione postale.

Il versamento si può effettuare in contanti, oppure tramite carta anche direttamente al postino al momento della consegna del documento.

Quanto costa fare il duplicato del libretto di circolazione? Come dicevamo prima il costo dipende se l’operazione viene fatta in motorizzazione o presso una agenzia auto autorizzata. In ogni modo è possibile farsi rilasciare il DUC (Documento Unico di Circolazione) che mette insieme il certificato di proprietà e la carta di circolazione. Se operiamo in autonomia il duplicato ci costerà 10,20 euro, altrimenti affidandoci ad una agenzia di servizi automobilistici il costo varia dai 40 ai 60 euro a seconda se si tratta di smarrimento o di deterioramento del documento.

Quanto tempo occorre per ricevere il duplicato

Spesso ci viene chiesto quanto tempo occorre per ricevere il duplicato della carta di circolazione.

Dalla richiesta di duplicato, la motorizzazione potrebbe impiegare sino a 30 giorni per farci recapitare il duplicato presso la nostra abitazione.

Alcune agenzie di pratiche auto sono in grado di rilasciare immediatamente il duplicato, poiché collegate direttamente con gli uffici preposti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo stesso vale se ci rechiamo personalmente presso gli uffici provinciali del MIT, ma prima di recarci presso le strutture della motorizzazione è necessario contattarli per verificare se è necessario un appuntamento e non fare un viaggio a vuoto.

Permesso provvisorio di circolazione

Dopo aver eseguito la denuncia, avrete immediatamente dalle Forze dell’Ordine il permesso provvisorio per circolare. In questo modo potrete guidare senza problemi, finché non vi giungerà il nuovo libretto di circolazione.

Furto del libretto. Perché lo fanno?

A volte il libretto viene rubato per diversi scopi. Per esempio per falsificare la targa, lasciandolo inalterato per poi utilizzarlo per vari motivi quasi sempre illeciti. Un’altra motivazione è sicuramente quella concernente il traffico collegato al furto delle automobili.

Difatti il ladro se dovesse essere fermato con un controllo non scrupoloso, riuscirà a non essere scoperto.