Kit di emergenza auto, cosa avere nella propria automobile in caso di necessità

Molti specialisti del settore indicano i kit di emergenza auto come essenziali per ogni guidatore, questo deve fornire tutti gli strumenti di base in caso di problemi con l’auto o in caso di incidente. È dunque importante mantenere nella propria auto un kit per l’emergenza ben fornito e facilmente accessibile.

Cosa avere in auto in caso di emergenza

Quando si tratta di capire cosa deve contenere un buon kit di emergenza per auto, è importante selezionare tutti quegli oggetti che saranno utili in una serie di situazioni che possono risultare sgradevoli. In linea generale si deve fare in modo che ci sia tutto l’occorrente per affrontare la maggior parte dei problemi che possono sorgere quando si è alla guida dell’auto tenendo conto che kit deve avere anche un ingombro minimo e non occupare troppo spazio all’interno dell’auto.

La cosa più importante quando si è in una situazione di emergenza o di pericolo è cercare di rimanere al sicuro, quindi assicurati di avere un modo per chiedere aiuto stando in sicurezza. Tieni quindi un caricatore per cellulari in auto in modo tale da poter contattare i soccorsi attraverso il tuo smartphone, ora molte auto hanno delle prese USB proprio sulla plancia centrale, ti basterà mettere in macchina solo il cavetto ed avrai la possibilità di caricare il tuo cellulare nel caso questo sia scarico.

Un buon kit deve contenere i cavi di avviamento di buona qualità in caso di problemi con la batteria, altri oggetti utili sono ad esempio una torcia elettrica o un bastone luminoso e alcuni sacchetti di plastica per coprire i finestrini in caso di incidente, abbinandoli sempre a del nastro adesivo, magari di quello telato estremamente resistente, questo è in grado di tenere saldi alla carrozzeria anche fari che hanno i supporti staccati o pezzi di paraurti rotti.

Kit di emergenza auto

Immagine presa da Amazon

Si aggiungono alla lista coperte termiche, giubbino catarifrangente (obbligatorio da tenere in auto) e naturalmente cacciaviti e pinze da utilizzare per stringere o svitare viti o dadi.

Ad alcune persone piace tenere bottiglie d’acqua per bere e di sicuro non è una cattiva idea, queste potrebbero essere necessarie in caso di soste prolungate o nel caso vorremmo lavarci le mani o il viso dopo aver sostituito uno pneumatico, potrebbe essere utile anche in caso di foratura del radiatore per rabboccare il liquido mancate. Non dimentichiamo di tenere in macchina il libretto d’uso del mezzo, potrebbe essere necessario per individuare alcuni elementi come ganci di traino, tasti di sicurezza e quanto necessario in caso di pericolo.

Cosa contengono i migliori kit emergenza auto

Di seguito vedremo insieme cosa deve obbligatoriamente contenere un kit di emergenza da tenere nella propria automobile.

Ecco sono deve contenere il kit da tenere in auto:

  • martelletto frangi vetro
  • taglierina per cintura di sicurezza
  • coperta isotermica
  • estintore a polvere
  • torcia
  • kit per la sostituzione delle gomme
  • guanti
  • cavi per la batteria
  • kit di pronto soccorso
  • giubbotto di sicurezza riflettente
  • corda da traino
  • impermeabile
  • fusibili
  • lampadina fari
  • nastro adesivo telato

Un elenco di oggetti utili, da abbinare ad un buon kit di primo soccorso e ad un kit di riparazione per pneumatici, oltre che naturalmente alla verifica delle condizioni generali dell’auto e dell’usura dei pneumatici.

Kit emergenza auto obbligatorio

Ciò di cui hai bisogno per il tuo kit di emergenza per auto, dipende anche dal tipo di auto che hai, se hai una berlina, non sarà molto difficile tenere una piccola borsa con gli oggetti indispensabili nel bagagliaio o sotto il sedile, stesso discorso se hai un pick-up, o un SUV, o un furgone, ma se hai una piccola utilitaria devi studiare bene gli spazi, anche se una borsa piccola non sarà affatto un problema, vista anche l’utilità che potrebbe ricoprire.

Ma torniamo alla nostra domanda principale: Il kit di emergenza è obbligatorio?

E’ obbligatorio tenere in auto i seguenti elementi:

  • triangolo emergenza omologato
  • giubbotto catarifrangente

Il triangolo di emergenza deve essere omologato ed in genere è fornito insieme ad una sua valigetta di colore rosso, è indispensabile per segnalare la presenza dell’auto ed aumentarne la visibilità anche in caso di scarsa visibilità del mezzo. Il triangolo ha uno sfondo rosso riflettente e bordi bianchi e viene usato dai conducenti in caso di guasto o incidente, questo deve essere posizionato sulla strada dietro il veicolo.

Un gilet riflettente è un oggetto obbligatorio da tenere in auto, può aiutarvi ad essere visti dai conducenti e dai pedoni in caso di necessità. Potete utilizzarlo anche se state camminando o se state facendo jogging sulla strada poco illuminata. Sono poco costosi e abbastanza leggeri, quindi non ci sono scuse per non possederne uno.

Tutti gli altri oggetti che abbiamo mansionato sono utili in caso di incidente o avaria dell’auto ma non è obbligatorio averli al suo interno, non saremo sanzionati da Polizia o Carabinieri se non c’è nella macchina ad esempio la coperta termica o un cacciavite.

Quanto costa un kit di emergenza per auto

Ma quanto costa un kit di emergenza per auto, naturalmente i prezzi possono variare molto anche in base a:

  • qualità del kit
  • numero di pezzi di cui è composto

Ecco alcuni dei migliori kit selezionati da noi:

I costi sono diversi, vanno dai 20 euro per quelli più semplici ed economici sino ai 70 euro per quelli più belli e con più elementi al suo interno. Dunque se non hai ancora un kit in auto devi acquistarne uno il prima possibile.

Kit pronto soccorso

Il kit di pronto soccorso per auto è molto utile in caso di emergenza, il kit dovrebbe contenere tutti gli oggetti che potrebbero essere necessari in caso di incidente con ferito.

Puoi comprare un kit di primo soccorso già preconfezionato o puoi crearne uno in autonomia, naturalmente i primi sono leggermente più costosi e offrono più articoli, ma questo non è sempre un vantaggio, alcuni degli articoli che includono potrebbero non essere mai utilizzati. Se assemblate il vostro kit in autonomia, pensate a ciò che potrebbe servirvi, soprattutto, assicurati che includa bende di varie dimensioni, nastro e garze.

Ecco di seguito i principali oggetti che deve contenere un buon kit di emergenza per primo soccorso feriti:

  • guanti sterili
  • acqua ossigenata
  • garze sterili
  • pinzetta per medicazione
  • nastro medico
  • cotone idrofilo
  • cerotti assortiti di varie forme
  • garza orlata
  • forbici
  • laccio emostatico
  • ghiaccio istantaneo
  • sacchetto per rifiuti sanitari

Assicurati che tutto l’occorrente sia tenuto in una scatola ben contrassegnata in modo che gli altri sappiano cosa c’è dentro. E’ importante verificare le date di scadenza dei vari prodotti, questa varia in genere dai 3 ai 5 anni. A differenza del kit di emergenza con cacciaviti e funi, il kit di primo soccorso va controllato periodicamente.