Kit emergenza gomme auto, come funzione, guida all’acquisto ed all’uso

Può capitare a tutti di forare un pneumatico, di sicuro non è una bella esperienza, a maggior ragione se non abbiamo la ruota di scorta. Il kit riparazione pneumatici è una alternativa alla ruotino, indispensabile per tutti quei nuovi veicoli che non hanno la ruota di scorta.

Kit di emergenza per pneumatici auto

Un kit di riparazione per pneumatici è un piccolo investimento che può farvi risparmiare centinaia di euro, per non parlare del mal di testa che si prova quando si rimane bloccati sul ciglio della strada in una zona poco trafficata.

Se volete essere preparati in caso di emergenza, ecco di seguito cose da sapere sui kit di riparazione pneumatici, abbiamo parlato dei kit di emergenza auto e dei manuali di uso e manutenzione ma mai dei kit per riparare le gomme dell’auto.

Vedremo insieme come funziona il kit di gonfiaggio pneumatici, come scegliere il migliore e quali sono i suoi svantaggi.

Come funziona il kit gonfiaggio ruote?

Andiamo a scoprire insieme come funziona il kit emergenza gomme auto. Si tratta innanzitutto di un kit portatile che consente di riparare le piccole forature nei pneumatici dell’auto.

Il kit può essere utilizzato con qualsiasi tipo di pneumatico dell’auto ed è ideale per l’uso in viaggio o anche a casa, se rimaniamo con le ruote a terra nel proprio box.

Kit emergenza gomme auto

Il kit è composto da un compressore d’aria, un manometro ed un adattatore che si inserisce in ogni tipo di valvola del pneumatico.

Quando lo si acquista, viene fornito con un set completo di istruzioni per l’uso. In questo modo è possibile riparare le piccole forature dell’auto senza dover chiedere aiuto a qualcuno o portare il veicolo dal gommista per la riparazione.

Il miglior kit di emergenza per gomme auto ha tutto il necessario per riparare uno pneumatico sgonfio. Il kit contiene oltre al compressore un barattolo di sigillante, sufficienti per riparare un solo pneumatico.

Molti nostri utenti ci chiedono quanto dura uno pneumatico riparato con il kit?

La risposta dipende da molti fattori come ad esempio quanto era grande la foratura, se c’erano altri danni in quell’area e se ci sono altri problemi sul vostro pneumatici (ad esempio crepe etc…).

In generale, tuttavia, il gonfiaggio del pneumatico bucato dovrebbe aiutare ad eliminare la maggior parte delle forature di piccole dimensioni, anche se, in presenza di altri danni come ad esempio, rigonfiamenti del fianco, ciò potrebbe non essere affatto possibile e c’è bisogno di far intervenire il carro attrezzi o il gommista per la riparazione. Per evitare comunque brutte sorprese, è utile controllare l’usura dei pneumatici, misurando lo spessore del battistrada e sostituendoli se risultano troppo consumati.

Il kit di gonfiaggio per pneumatici contiene tutto il necessario per riparare una gomma bucata. Il kit comprende un sigillante antiforatura che tappa i buchi nel pneumatico, in modo che non perda più aria e così si possa ritornare in tempi brevi a guidare in sicurezza il proprio veicolo.

Come abbiamo specificato prima, il kit viene fornito anche con un compressore che gonfia gli pneumatici fino alla pressione corretta. Il compressore funziona collegandolo allo valvola della ruota con un apposito adattatore, l’alimentazione di quest’ultimo avviene attraverso la presa accendisigari presente nell’auto ad un voltaggio di 12 V.

Prima di iniziare le operazioni di riparazione del pneumatico dell’auto è bene:

  • indossare il giubbino catarifrangente
  • collocare il triangolo di segnalazione per aumentare la propria visibilità dalle automobili che provengono nel proprio senso di marcia
  • posizionare l’automobile in una posizione pianeggiante
  • inserire la marcia ed attivare il freno a mano del veicolo
  • attivare le quattro frecce per segnalare che il nostro veicolo è fermo.

Tutte queste operazioni ci permetteranno di lavorare in sicurezza e nel pieno rispetto del Codice della Strada.

Guida all’acquisto del Kit di riparazione gomme auto

I kit di riparazione pneumatici sono un’utile soluzione per riuscire a sistemare il danno sulla ruota bucata senza dover rivolgersi ad un centro di assistenza specializzato. Spesso i kit sono già presenti nel bagagliaio della propria auto, perché già forniti al momento dell’acquisto, ma se non è presente vedremo acquistarne uno, vedremo nel dettaglio quanto costa un kit di riparazione e quale acquistare.

Il prezzo dei kit riparazioni varia a seconda delle marche e del tipo di kit. Inoltre, c’è da considerare anche l’eventuale necessità di acquistare altri componenti aggiuntivi per completare la riparazione, come ad esempio il compressore o il liquido adesivo specifico.

Un buon kit di riparazione pneumatico costa almeno 80/100 euro, il prezzo dipende soprattutto dalla quantità e qualità degli attrezzi che contiene.

La scelta della marca è importante anche perché alcuni fabbricanti sono conosciuti per i loro prodotti di qualità e altri no. Quindi se volete un kit economico, ma di qualità scadente allora potete optare per una marca meno conosciuta.

Al contrario, se volete un kit professionale che possa durare di più, allora dovete optare per una marca più nota come Michelin, Dunlop etc.

Cosa importante è che se abbiamo usato il kit per riparare la ruota della nostra auto, dobbiamo acquistare esclusivamente il sigillante che ha un costo di circa 25 euro.

I nostri utenti hanno chiesto anche informazioni su kit riparazione gomme moto e sui kit riparazione gomme bici che naturalmente sono prodotti completamente diversi che analizzeremo in uno speciale di approfondimento specifico.

Svantaggi del Kit di riparazione ruote auto

Il kit riparazione gomme auto è una buona opzione per i proprietari di auto che non hanno la ruota di scorta o il cosiddetto ruotino.

Il problema principale di questo tipo di kit di riparazione è che non dura a lungo, la riparazione potrebbe non sopportare velocità elevate o un uso continuo. Inoltre, la colla utilizzata in questa categoria di prodotti potrebbe seccarsi o non essere efficiente, facendo sgonfiare la gomma dopo la riparazione.

Un altro svantaggio di questi kit di riparazione è che le soluzioni collanti vanno ad estendersi su tutta la gomma e non solo sulla bucatura, rendendo difficili le operazioni di verifica e controllo interno del pneumatico.

Il nostro consiglio è quello di far verificare la ruota trattata dal kit da un gommista, da un professionista in grado di valutare il danno e di trovare una soluzione definitiva per la nostra auto.

I kit per la riparazione delle ruote dell’auto possono essere utilizzate per riparare un solo pneumatico forato. Se la vostra auto ha più ruote forate o ci sono altri problemi, come ruote danneggiate o cerchio deformato, il kit non sarà affatto utile. Vi farà solo perdere tempo e denaro, perché non basta riparare gli pneumatici danneggiati perché l’auto torni a funzionare correttamente.