Nel momento in cui si parla di norme contro l’inquinamento nel settore delle vetture, ci si riferisce in modo specifico alla classificazione dalla Euro 1 fino alla Euro 6, si parla nello specifico di classe di emissione di un’automobile.
Cos’è la classe di emissione di un’auto
Le sigle citate poc’anzi vengono nominate nell’ambito automobilistico per indicare esattamente il grado d’inquinamento di un veicolo. Per la stessa motivazione, queste sigle si nominano spesso, principalmente quando si parla delle limitazioni alla circolazione.
Inoltre sono anche al centro delle notizie inerenti gli incentivi auto. Pertanto si tratta di una classificazione che sotto ogni sigla riunisce un insieme di normative a livello europeo.
Ed è proprio su questo elenco che bisogna basarsi per stabilire il livello d’inquinamento dell’auto. Ogni disposizione indica un tetto massimo agli elementi nocivi per l’ambiente, che una vettura deve emettere per poter essere omologata e immatricolata in Europa.
Trovare la classe di emissione sul libretto di circolazione
Capire quale sia la classe di emissione risulta essenziale, per non incorrere in spiacevoli conseguenze come per esempio multe o sanzioni amministrative, considerando pure che possono essere molto onerose.
Dunque per capire la classe di emissione è fondamentale consultare il libretto di circolazione. Qui troverete riportate tutte le informazioni necessarie in questo caso, anche se non tutti riescono a leggerle e capirle bene.
Per sapere esattamente a quale tipo di categoria appartiene la vostra auto, si deve leggere la direttiva posta sul libretto di circolazione. Qua infatti sono registrati i criteri normativi Euro, a cui la casa costruttrice si riferisce e in cui ogni sigla coincide con una norma differente.
Come dicevamo, per verificare la classe di emissione del proprio veicolo basta osservare la carta di circolazione. , sul nuovo libretto si trova sul secondo quadrante al punto V.9 alla voce indicazione della classe ambientale di omologazione CE.
Se abbiamo una vecchia carta di circolazione, l’omologazione EURO è presente nella parte in inferiore della stessa.
Verificare l’omologazione delle emissioni auto direttamente online
Sul Portale dell’Automobilista (https://www.ilportaledellautomobilista.it), ovvero il sito internet ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, controllando tra i servizi online si può andare a cliccare sulla sezione “Verifica Classe Ambientale Veicolo”.
Consultando il comodissimo menù a tendina, bisognerà selezionare il genere di veicolo che avete, poi si andrà a inserire la targa del mezzo in questione e, in seguito, il codice di controllo captcha situato sulla destra. Così avrete immediatamente l’informazione sulla classe di emissione dell’auto.
Sempre sul sito in questione è possibile verificare velocemente la scadenza della revisione e la copertura assicurativa della propria auto, un servizio utile e di semplice consultazione.
Tabella emissioni EURO
Di seguito inseriremo la tabella delle classi ambientali dei veicoli. Queste vanno da Euro 0 (veicoli molto inquinanti) sino ad arrivare ad Euro 6 (con livelli di emissioni contenuti).
La classificazione:
Auto Euro 0
Auto immatricolate prima del 31 dicembre 1992
Auto Euro 1
Auto immatricolate a partire dal primo gennaio 1993
Auto Euro 2
Auto immatricolate dopo il primo gennaio 1997
Auto Euro 3
Auto immatricolate dopo il primo gennaio 2001
Auto Euro 4
Auto immatricolate a partire dal primo gennaio del 2006
Auto Euro 5
Veicoli immatricolati a partire dal primo gennaio 2011
Auto Euro 6
Veicoli immatricolati dopo il primo gennaio 2015