Revisione auto: costi, scadenza e possibilità di verifica direttamente online

Oggi parliamo di revisione auto, vediamo i costi, la scadenza e la possibilità di verificarla direttamente online attraverso il sito del Portale dell’Automobilista.

La revisione dei veicoli

La revisione dei veicoli altro non è che una scadenza che verifica l’efficienza delle auto e dei veicoli a motore soggetti a tale pratica.

Ogni veicolo ha una scadenza diversa per quanto riguarda la revisione, per le auto si distingue il fatto che l’auto nuova effettua la prima revisione dopo 4 anni le altre invece vengono effettuate ogni 2 anni.

Quando effettuare la revisione

Come dicevamo qualche rigo sopra, per le auto la revisione viene fatta la prima volta dopo 4 anni e le successione ogni 2 anni.

L’articolo 80 del codice della strada da le indicazioni su come devono essere eseguite le revisioni. Il comma 3 specifica infatti i tempi della revisione di auto adibite al trasporto di cose e persone.

Per i seguenti veicoli, invece, la revisione va fatta ogni anno per Autobus, Autocarri e rimorchi di massa complessiva superiore a 3500 Kg, Taxi, Ambulanze e Veicoli atipici.

Revisione auto

Cosa viene controllato durante la revisione

Per le automobile è possibile fare la revisione sia presso la motorizzazione che presso le officine autorizzate.

Queste controlleranno alcuni elementi dell’auto tra cui:

  • libretto di circolazione, targa e numero di telaio
  • la carrozzeria, in modo da scongiurare problemi agli altri veicoli causati da perdita di parti (paraurti, prezzi di carrozzeria arrugginiti) o a persone (parti taglienti etc.)
  • parabrezza, come anche gli altri cristalli deve essere perfetto e assolutamente non rotto o scheggiato
  • specchietti retrovisori, funzionanti ed integri
  • freni, in questo caso l’officina è attrezzata con degli appositi rulli in grado di far muovere l’auto su di essi e verificare il tempo di frenata.
  • pneumatici, si fa un controllo sullo stato degli stessi e sulle dimensioni che devono essere le stesse di quelle riportare sulla carta di circolazione.
  • sospensioni, trasmissione e sterzo, per a verifica l’auto viene sollevata sul ponte e controllato che le parti siano in ordine
  • luci, attraverso degli strumenti specifici viene verificata l’efficienza dell’impianto di illuminazione, comprese anche le luci di direzione e della targa.
  • segnalatore acustico
  • tergicristallo
  • dotazione di sicurezza a bordo del veicolo (triangolo, gilet alta visibilità, etc.)
  • si verifica anche il livello di emissioni attraverso uno strumento che analizza i gas di scarico

L’esito della revisione può essere:

  • positivo, e si può tranquillamente circolare fino alla data di prossima revisione
  • negativo, si deve ripetere la revisione, e si deve riparare le parti non funzionanti del veicolo che non permettono il superamento della revisione stessa.

Verificare l’ultima revisione effettuata

E ‘importantissimo verificare quando è stata fatta l’ultima revisione, perché in caso di revisione scaduta ci sono delle sanzioni importanti sia dal punto di vista economico che dal punto di vista della sospensione della carta di circolazione.

Sul libretto dell’auto è comunque segnata la data di revisione effettuata e superata. Al termine della verifica la Motorizzazione civile rilascia un tagliando che attesta il buono stato di manutenzione ed efficienza meccanica dell’auto.

Naturalmente è possibile verificare la scadenza della revisione anche attraverso internet, basta infatti collegare al sito Portale dell’Automobilista ed inserire i dati richiesti.

Verifica ultima revisione

Inserire quindi il tipo di veicolo e la targa per avere subito tutte le informazioni sullo stato della revisione del mezzo.

I risultati sono:

  • Data Revisione
  • Esito Revisione
  • Km rilevati dall’operatore (questo dato è stato introdotto da alcuni anni e certifica il chilometraggio del veicolo)

Effettuare la revisione ad un ciclomotore

Come per le automobili anche i ciclomotori devono essere sottoposti a revisione. Dopo l’immatricolazioni la revisione va fatta dopo quattro anni, successivamente ogni due anni.

La revisione dei motocicli può essere effettuata alla motorizzazione ed a particolari officine autorizzate che hanno a disposizione l’attrezzatura per revisionare ciclomotori. In pratica non tutte le officine che effettuano revisioni sulle auto lo fanno per i ciclomotori.

La data di scadenza può essere verificata sul libretto o in alternativa sul portale dell’automobilista direttamente online, avendo cura di selezionare come tipo di veicolo “motoveicolo” e la targa dello stesso.

Sanzioni

Ora vediamo le sanzioni che ci sono per chi circola con un veicolo con la revisione scaduta. Se si viene fermati dai Carabinieri (o anche Polizia, Vigili, etc) per un controllo e la revisione è scaduta, c’è una multa che varia da 173 a 694 euro. Questa sanzione amministrativa viene raddoppiata se precedentemente si è omesso di rinnovare la revisione del veicolo. Il controllo sarà fatto anche sulla patente e verificata se va rinnovata o meno, nel caso questa ultima sia scaduta sono previste pesanti sanzioni a livello amministrativo.

Oltre alla multa, c’è l’obbligo di non far circolare il veicolo in strada sino a quando non viene fatta la revisione con esito positivo. E’ possibile spostare il veicolo solo per recarsi presso i centri autorizzati alla revisione o presso la motorizzazione civile. Il soggetto che circola con un veicolo che ha ricevuto tale obbligo è sanzionato con una multa che va da 1998 euro sino a 7990 euro e con il fermo amministrativo di 90 giorni.

Cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza? Se la revisione è scaduta si può incorrere nelle sanzioni amministrative descritte sopra, quindi multa e fermo del mezzo. Si tratta di una procedura che va eseguita periodicamente, dimenticarsi la scadenza potrebbe costare caro.

Leggi anche lo speciale sulle sanzioni auto.

Quanto costa revisionare l’auto

I costi di revisione dell’auto variano in base a dove viene effettuata. Presso la Motorizzazione il costo è di 45 euro, bisogna prenotarsi per la prova, effettuare il versamento della somma indicata attraverso un bollettino e presentare una domandina sul modello prestampato TT 2100 disponibile anche cliccando qui.

Presso le officine autorizzate dal Dipartimento Trasporti Terrestri (DTT) il costo della revisione è di 66,88 euro, qui basta recarsi presso il centro con il libretto e si effettua la verifica.

E’ previsto un aumento di circa 10 euro sia per revisionare in motorizzazione che in officina autorizzata.