Analizziamo il rilascio carta di circolazione, una operazione fondamentale per i veicoli a motore, senza il quale non posso andare su strada. La carta di circolazione definita anche libretto di circolazione, corrisponde a uno dei documenti indispensabili per ogni automobilista. Infatti deve sempre portarla con sé nel momento in cui si mette alla guida, per poter circolare liberamente e senza problemi.
Dunque il guidatore non solo deve essere in possesso della patente di guida e del certificato attinente l’assicurazione, ma deve avere anche la carta di circolazione.
Come avviene il rilascio carta circolazione
Il rilascio carta di circolazione si attua mediante la Motorizzazione Civile, nel momento in cui si effettua l’immatricolazione di una nuova vettura. Questa procedura generalmente viene svolta dal concessionario presso il quale è stata comperata l’auto. Ovviamente previa consegna di tutta la documentazione richiesta.
Successivamente troverete l’elenco dei documenti necessari per il rilascio della carta circolazione. Così potrete avere un quadro preciso e completo di ciò di cui si ha bisogno per questo procedimento.
Tempi e documenti per il rilascio
Come è stato spiegato poc’anzi, in questi casi è il venditore a occuparsi dell’immatricolazione del veicolo. Pertanto è il concessionario che richiede al compratore i seguenti documenti: carta d’identità, codice fiscale, dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza.
Dopo aver provveduto a raccogliere tutta questa documentazione, il venditore li consegna alla Motorizzazione civile. In forma più specifica, li porta allo Sportello Telematico dell’automobilista.
Inoltre deve pure aggiungere la dichiarazione della conformità dell’auto, più la ricevuta del pagamento delle tasse previste per la nuova vettura. A quel punto la Motorizzazione redige l’atto d’immatricolazione, invece il venditore affida l’atto di vendita al PRA per registrarlo.
In seguito la Motorizzazione emette la targa, procedendo con la stampa della carta di circolazione e del certificato di proprietà con una tempistica alquanto breve. In pratica i tempi per il rilascio sono generalmente di 3/4 giorni lavorativi.
Infine si registra il mezzo presso il PRA, ma questa operazione può essere svolta entro 60 giorni dal momento del rilascio della carta di circolazione.
Duplicato del libretto auto
Nel caso di smarrimento o di furto della carta di circolazione, è essenziale sporgere la denuncia agli organi di polizia (Carabinieri, Vigili, etc.).
Le autorità rilasceranno un permesso provvisorio di circolazione. Richiedendo allo stesso tempo il rilascio del duplicato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Terrestri.
L’arrivo del duplicato solitamente avviene nei 45 giorni successivi al rilascio del permesso provvisorio, giungendo direttamente al domicilio del richiedente.