Targa di auto, moto, camion, rimorchi e mezzi agricoli

Le tipologie di targhe sono diverse, ci sono targhe auto, targhe per moto, targhe per rimorchi per mezzi pesanti e agricoli, ma quando si ha necessità di ricercare determinate informazioni concernenti la targa auto, non sempre si conoscono le procedure da seguire, per sapere perfettamente come muoversi e capire di più su questo elemento della nostra auto basta leggere l’articolo.

La targa dell’auto

La targa è uno dei dispositivi che identifica unicamente un mezzo, me esistono di diverse in base all’uso ed alla tipologia di veicolo.

Tra le principali oltre naturalmente alla targa auto troviamo:

  • Targa moto (cilindrata superiore a 50cc)
  • Targa motorini (sino a 50 cc)
  • Targa rimorchio, roulotte e carrelli appendici
  • Targa macchina agricola
  • Targa ripetitrice
  • Targhe dei Corpi militari (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia locale, etc)
  • Targa Croce Rossa Italiana
  • Targa corpo diplomatico (consolato, Nazioni Unite etc)
  • Targa prova
  • Targa veicoli storici

Targa auto

Se si desidera fare una verifica attinente la targa di un’auto, si può effettuare facilmente anche grazie a internet. Basandosi sui dati associati alla targa e usufruendo della presenza di diversi portali sul web, si ha la possibilità di svolgere un accurato controllo sul tipo di veicolo, suoi dati tecnici, calcolare il bollo auto e avere ulteriori informazioni utili.

Targa auto e moto

Cosa fare in caso di smarrimento della targa

In caso di smarrimento della targa la prima azione da fare è quella di chiamare repentinamente il Corpo di Polizia Municipale. Difatti è fondamentale fare la denuncia in qualunque circostanza: sia se si tratta di un furto, sia se avete perso in modo accidentale la targa auto.

L’importante è dare alle Forze dell’ordine competenti tutte le indicazioni inerenti il proprio veicolo. Inoltre bisogna cercare di ricostruire l’intero accaduto, per riuscire ad aiutare le Autorità nella ricerca della targa auto.

Dopo aver depositato la denuncia e compilato il modulo, si deve ritirare la copia dell’atto in questione. Successivamente bisognerà aspettare quindici giorni, in modo tale da poter escludere totalmente l’eventualità di ritrovare la targa.

In caso di mancate segnalazioni, il passo successivo è quello di andare al Dipartimento dei trasporti terrestri, per la compilazione del modulo necessario per ottenere una nuova targa. Oltre questo si potrà avere in aggiunta anche una nuova immatricolazione. Mentre si attende di ricevere la nuova targa, si può adoperare quella provvisoria. Dopo circa una settimana potrete avere a disposizione la targa auto nuova.

Naturalmente la procedura può essere seguita anche da una agenzia di pratiche auto che farà per noi tutti i passo necessari ad avere le nuove targhe ed il nuovo libretto di circolazione. un po’ come per il rinnovo della patente, ci si affida a queste agenzie che ci aiutano nel disbrigo delle pratiche.

Targa deteriorata

Quando la targa auto non è adeguatamente leggibile, allora risulta indispensabile sostituirla. Infatti si tratta di un procedimento imprescindibile per non violare il Codice della Strada.

Per provvedere alla sostituzione, non dovrete fare altro che recarvi alla Motorizzazione civile e lì, mediante il processo di re-immatricolazione dell’automobile, potrete ottemperare a quest’operazione. Tale pratica, però, necessita dei suoi tempi, che non sono brevi.

Pertanto nel frattempo si potrà circolare, utilizzando un pannello con fondo chiaro che abbia trascritto sopra tutte le informazioni presenti sulla targa originaria.

Anche durante la revisione auto, l’addetto può constatare il deterioramento della targa e di conseguenza far avviare le pratiche per richiedere la reimmatricolazione del mezzo e l’assegnazione di una nuova targa.

Targa di rimorchi

Questa tipologia di targa è in metallo retroriflettente di colore giallo e deve riportare tutti gli estremi della targa auto. Tale modello viene montato dietro ai carrelli appendici, ai rimorchi per il trasporto dei cavalli, dietro alle roulotte ed alle portabici.

La targa in questione non si può comperare presso i negozi di ricambi auto, bensì si deve necessariamente richiedere alla Motorizzazione.

Attualmente, però, si deve utilizzare una propria, senza la dicitura RIMORCHIO che si era soliti vedere in questi casi. Ma quest’ultima tipologia non riguarda i carrelli appendice.

Targa mezzi agricoli

Le macchine agricole, per poter circolare liberamente, devono avere sul lato posteriore una targa coi dati dell’immatricolazione.

In più l’ultima parte del convoglio deve essere munito della targa ripetitrice attinente la macchina agricola traente, se presente. Ciò è anche necessario quando la visibilità della targa d’immatricolazione risulta nascosta.

Risalire al proprietario di una auto attraverso la targa del veicolo

E’ possibile risalire al proprietario avendo solo i numero della targa dell’auto. Questo è possibile perché il PRA associa ad ogni targa auto un nominativo, basta quindi effettuare una visura per conoscere quanto ci serve.

I dati necessari sono le lettere ed i numeri della targa, che andremo ad inserire nell’apposita applicazione online, questa procedura non è gratuita ed ha un costo che si aggira sui 10 euro.

E’ possibile fare l’operazione di identificazione del proprietario di una auto anche attraverso gli sportelli dell’automobilista o nelle divere agenzie pratiche auto che sono in tutte le città.

La procedura è valida sia per automobili che per ciclomotori, autobus, camion e mezzi pesanti in generale.